Tostato il 27 settembre 2025
Per una migliore esperienza di assaggio, si consiglia di rispettare i tempi di degassamento del caffè, prima di effettuare la vostra estrazione:
Espresso, a partire da 8-10 giorni dalla data di tostatura / Filtro, a partire da 5 - 7 giorni dalla data di tostatura
Il profilo di tostatura Filtro è adatto anche con la Moka e con l’Espresso (in questo caso, usare la seguente ricetta di estrazione: 19g in, 40g out, 93°, 25-30 secondi)
Peso: 250g
NOTE: MORA, MIELE, AMARENA
NAZIONE: KENIA
REGIONE: MURANG’A COUNTY
PRODUTTORE: IYEGO FARMERS’ COOPERATIVE SOCIETY
STAZIONE DI LAVAGGIO: MARIMIRA FACTORY
ALTITUDINE: 1650 M
PROCESSO: LAVATO
VARIETÀ: SL28, BATIAN, SL34, RUIRU11
PUNTEGGIO SCA: 87.5
KENIA AA IYEGO
Marimira Factory, la stazione di lavaggio
Situata nella Contea di Murang’a, nella zona centrale del Kenia, questa stazione di lavaggio sorge sulle pendici della catena montuosa di Aberdare. Fondata nel 1966, Marimira è stata la quarta fabbrica costruita nell'ambito dell'Iyego FCS e si trova ad altitudini comprese tra 1.500 e 1.700 metri sul livello del mare. Circa 600 piccoli agricoltori contribuiscono alla produzione della fabbrica, coltivando principalmente varietà SL28 e SL34 su fertili terreni vulcanici rossi. La fabbrica si trova in un ambiente naturale ben preservato, ricco di alberi autoctoni come Muringa e Muiri, e di fauna selvatica come antilopi, sciacalli e una varietà di specie di uccelli. In termini di sostenibilità, Marimira ha introdotto fosse di raccolta delle acque reflue, consentendo all'acqua trattata di percolare nel terreno in modo sicuro, riducendo al minimo l'impatto ambientale.
Il raccolto e il post-raccolto
La regione gode di una piovosità media annua di 1.200 mm, con temperature che variano tra i 17 °C e i 26 °C. La fioritura avviene tra marzo e aprile, mentre il raccolto principale avviene da ottobre a dicembre, con la spedizione solitamente tra marzo e aprile. La fabbrica Marimira lavora il caffè con il metodo completamente lavato, utilizzando acqua dolce proveniente dal vicino fiume Mukungai. Dopo la raccolta, le ciliegie mature vengono selezionate a mano, spolpate e fermentate per rimuovere la mucillagine. Il pergamino viene quindi lavato, selezionato a mano per rimuovere i difetti ed essiccato gradualmente su letti rialzati al sole.
L’impatto sull’ambiente
Il produttore di questo caffè, Iyego Farmer’s Cooperative Society, collabora con partner impegnati nella produzione di caffè specialty e con iniziative volte alla sostenibilità delle aziende agricole, alla determinazione di prezzi equi e alla concessione di premi di qualità per gli agricoltori. Il loro obiettivo principale è promuovere relazioni a lungo termine con le Società Cooperative Agricole (FCS), garantendo un approvvigionamento costante dagli stessi produttori ogni anno. Tuttavia, sono aperti anche all'acquisizione di caffè eccezionali da nuovi produttori o centri di lavaggio, se si distinguono durante le valutazioni di degustazione.
Il sistema d'asta tradizionale in Kenya è molto trasparente, con tutto chiaramente suddiviso in piccoli lotti e diverse qualità. Gli agricoltori sanno esattamente quale quota del prezzo di vendita viene restituita alla cooperativa, al netto dei costi di lavorazione. Alcune cooperative e fabbriche sono in grado di rimborsare fino al 90% del prezzo di vendita, al netto dei costi di marketing e preparazione.
Nordic Approach, l’importatore
Nordic Approach è un importatore che si concentra esclusivamente sull'approvvigionamento di caffè verdi di qualità tracciabile con profili aromatici distintivi. Lavorano e acquistano da produttori, cooperative e fornitori all'avanguardia in Africa orientale, Colombia, Brasile e America Centrale. Operano ampiamente sul campo per contribuire allo sviluppo del prodotto e per identificare, selezionare e importare caffè dalle origini e dalle regioni che ritengono abbiano il miglior potenziale. Si impegnano sempre a:
• Selezionare l'approvvigionamento dei loro caffè in base ad aromi, profilo in tazza e qualità.
• Pagare premi adeguati, poiché credono che sia l'unico modo per una coltivazione e una produzione sostenibili.
• Garantire la separazione dei lotti, la completa tracciabilità, la corretta macinazione a secco, l'insacchettamento e la selezione.
• Fornire una logistica efficiente dall'origine al loro magazzino e/o ai torrefattori.
• Sostenere i loro prodotti e garantire che non vi siano cali di qualità prima dell'arrivo.
Marimira Factory, un gruppo di donne seleziona a mano, dopo il raccolto, le ciliegie più mature
Marimira Factory, dopo la fase di lavaggio, il caffè subisce una seconda selezione a mano, per rimuovere eventuali chicchi difettati
Marimira Factory, fase di essicazione del caffè su letti africani rialzati
Cosa si intende per caffè specialty? A noi piace definirlo cosi:
Un caffè specialty è un caffè di alta qualità, selezionato, tracciato all’origine e raccolto a mano, di specie Arabica, privo di difetti, coltivato e prodotto da una singola azienda agricola, o da una comunità autonoma di coltivatori, che supera il punteggio di 80 punti, su un massimo di 100, in una scheda di assaggio SCA. Il caffè viene giudicato da un team di assaggiatori certificati seguendo un protocollo definito dalla SCA (Specialty Coffee Association).
La filiera per garantire un prodotto di qualità non si ferma qui! Un bravo torrefattore, con le sue attrezzature professionali, avrà il compito di valorizzare questo prodotto, studiando una curva di tostatura adatta per esaltare le sue caratteristiche. Ed infine spetta al bravo barista, od al vero coffee lover, regalare l’emozione di una tazza di caffè eccezionale, definendo la ricetta di estrazione, per espresso o filtro, che valorizzi al meglio questo caffè.