Indonesia Poda Women's Group

da 13,50 €

Pompelmo, Cacao, Tamarindo

NUOVO CAFFÈ!

Peso:
Profilo Tostatura:
Formato:

Pompelmo, Cacao, Tamarindo

NUOVO CAFFÈ!

Tostato il 21 ottobre 2025


Per una migliore esperienza di assaggio, si consiglia di rispettare i tempi di degassamento del caffè, prima di effettuare la vostra estrazione:

Espresso, a partire da 8-10 giorni dalla data di tostatura / Filtro, a partire da 5 - 7 giorni dalla data di tostatura


Consigliato per: ESPRESSOe MOKA

Il profilo tostatura per Espresso è adatto anche per la Moka

Peso: 250g

NOTE: POMPELMO, CACAO, TAMARINDO

NAZIONE: INDONESIA
REGIONE: SITINJO, SUMBUL E SIDIKALANG
PRODUTTORE: PODA
PROGETTO: WOMEN’S GROUP
ALTITUDINE: 1200 - 1400 M
PROCESSO: WET HULLED
VARIETÀ:TIM TIM E GAYO 1

PUNTEGGIO SCA: 84.5


INDONESIA PODA WOMEN’S GROUP

PODA, IL PRODUTTORE

Questo caffè è stato prodotto da Poda, una giovane azienda impegnata nella produzione di caffè specialty indonesiani, fondata da Samuel Sihombing, un ex pastore diventato leader della comunità e visionario del caffè a Sidikalang.

Grazie all’intraprendenza di Samuel, la sua azienda si è distinta per un approccio diretto al caffè coltivato nella Provincia di Sumatra e fornisce un modello innovativo per le relazioni tra i flussi di approvvigionamento nel settore del caffè. Poda, infatti, si rifornisce di caffè esclusivamente dalla Reggenza di Dairi, nei tre distretti di Sitinjo, Sumbul e Sidikalang. Le dimensioni delle aziende agricole sono ridotte, con la maggior parte delle piantagioni di caffè che coprono meno di un ettaro.

WOMEN’S GROUP, IL PROGETTO

L’azienda collabora con gli agricoltori per organizzare gruppi, fornendo una piattaforma per la formazione agronomica volta a migliorare la qualità del caffè, inclusi i gruppi di donne che hanno contribuito a questo caffè.

Fondamentale è il miglioramento della gestione finanziaria, quindi i gruppi sono spesso costruiti attorno a un gruppo di risparmio e prestito comunitario, che offre agli agricoltori maggiore autonomia finanziaria e interrompe i cicli di debito dovuti agli intermediari. Poda acquista direttamente da questi gruppi; gli agricoltori ricevono un prezzo più alto rispetto al prezzo di mercato per il loro caffè e una parte di questo margine maggiore confluisce nel fondo di risparmio e prestito comunitario, fornendo finanziamenti a basso costo per i membri. Tutta la selezione viene effettuata dalle donne della zona circostante.

GGODEL, L’ESPORTATORE

Goodel Indonesia è l'azienda di esportazione con cui Falcon, il nostro importatore di fiducia, collabora in modo diretto. Si tratta di un'impresa sociale che collabora con i produttori di caffè in Indonesia per fornire caffè di alta qualità e tracciabile al mercato internazionale. Goodel e Poda collaborano dal 2016, contribuendo a migliorare le strutture e le capacità di valutazione della qualità del caffè, a ottenere finanziamenti per raggiungere una scala esportabile e a identificare acquirenti. Hanno un accordo di condivisione degli utili, in base al quale entrambe le parti hanno una politica di trasparenza sui costi di produzione, lavorazione ed esportazione, in modo che entrambe le parti traggano lo stesso beneficio dalla loro collaborazione.

WET HULLED, IL PROCESSO DI LAVORAZIONE

Il processo wet-hulled (semi-lavato o Giling Basah) è un metodo di lavorazione del caffè, diffuso principalmente in Indonesia, in cui le ciliegie vengono spolpate, poi lasciate fermentare, e successivamente essiccate parzialmente fino a una percentuale di umidità tra il 30% e il 50%. A questo punto, mentre il chicco è ancora umido, si rimuove il pergamino (la pellicola protettiva) tramite una macchina specifica ("huller"), per poi completare l'essiccazione finale. Questo processo permette di ottenere chicchi con un profilo aromatico intenso, corposo e complesso, con note di cioccolato e spezie, dovuto all'elevata umidità trattenuta durante l'hulling.

In genere, nei caffè processati con metodo lavato, il pergamino rimane sui chicchi di caffè fino al momento dell’esportazione, per proteggerli dall’umidità e dagli sbalzi di temperatura, in Indonesia e nei paesi con clima molto umido l’asciugatura completa dei chicchi in pergamino risulta molto difficile e lunga e per questo il metodo Wet-Hulled è molto diffuso.


Cosa si intende per caffè specialty? A noi piace definirlo cosi:

Un caffè specialty è un caffè di alta qualità, selezionato, tracciato all’origine e raccolto a mano, di specie Arabica, privo di difetti, coltivato e prodotto da una singola azienda agricola, o da una comunità autonoma di coltivatori, che supera il punteggio di 80 punti, su un massimo di 100, in una scheda di assaggio SCA. Il caffè viene giudicato da un team di assaggiatori certificati seguendo un protocollo definito dalla SCA (Specialty Coffee Association).

La filiera per garantire un prodotto di qualità non si ferma qui! Un bravo torrefattore, con le sue attrezzature professionali, avrà il compito di valorizzare questo prodotto, studiando una curva di tostatura adatta per esaltare le sue caratteristiche. Ed infine spetta al bravo barista, od al vero coffee lover, regalare l’emozione di una tazza di caffè eccezionale, definendo la ricetta di estrazione, per espresso o filtro, che valorizzi al meglio questo caffè.

Bere caffè specialty è un’esperienza ed è il modo migliore per rendere omaggio a tutti i coltivatori, produttori, torrefattori e baristi che si sono impegnati per far nascere un’emozione dentro una semplice tazza di caffè!