Etiopia Samii Bensa Setamo

16,50 €

Marmellata d’arancia, miele, biscotto

NUOVO CAFFÈ

Peso:
Profilo Tostatura:
Formato:

Marmellata d’arancia, miele, biscotto

NUOVO CAFFÈ

Tostato per espresso: 10 ottobre 2025

Tostato per filtro: 10 ottobre 2025

Per una migliore esperienza di assaggio, si consiglia di rispettare i tempi di degassamento del caffè, prima di effettuare la vostra estrazione:

Espresso, a partire da 8-10 giorni dalla data di tostatura / Filtro, a partire da 5 - 7 giorni dalla data di tostatura


Il profilo di tostatura per Espresso è adatto anche per la Moka

Peso: 250g

NOTE: MARMELLATA D’ARANCIA, MIELE, BISCOTTO

NAZIONE: ETIOPIA
REGIONE: BOMBE, BENSA DISTRICT
PRODUTTORE: TARIKU KARE BANATA
STAZIONE DI LAVAGGIO: BENSA SETAMO
ALTITUDINE: 2100 - 2300 M
PROCESSO: LAVATO
VARIETÀ: HEIRLOOM

PUNTEGGIO SCA: 86


ETIOPIA SAMII BENSA SETAMO

IL NOME, SAMII BENSA SETAMO

Il nostro importatore di fiducia, Nordic Approach, per tracciare in modo completo i suoi caffè e facilitarne la selezione, ha creato una "ruota aromatica", dove ha assegnato uno specifico colore per ogni profilo aromatico.

Esempio:.il blu identifica un gruppo di caffè etiopici con note di fiori e uva.

Questi colori portano il nome di una parola in lingua oroma, una lingua nativa diffusa soprattutto in Etiopia. "Samii" significa blu/cielo e si riferisce a caffè con note come Earl Grey, ibisco, luppolo, uva e spezie dolci. Note che rievocano, appunto, il colore blu del cielo. Bensa è il nome del distretto in cui è stato coltivato questo caffè. Setamo indica la stazione di lavaggio in cui è stato processato.

BENSA SETAMO, LA STAZIONE DI LAVAGGIO

Situata a Bombe, nel distretto di Bensa, nella provincia di Sidamo, la stazione di lavaggio di Bensa Setamo si trova a un'altitudine compresa tra 2100 e 2300 metri slm. Raccoglie ciliegie provenienti da oltre 550 piccoli agricoltori locali, la maggior parte dei quali gestisce piccoli appezzamenti a conduzione familiare. La stazione svolge un ruolo fondamentale nel supportare gli agricoltori fornendo accesso al mercato, formazione e standard di lavorazione di qualità.

RACCOLTO E POST RACCOLTO

La raccolta avviene tra ottobre e dicembre. Le ciliegie vengono accuratamente raccolte a mano e poi immerse in acqua galleggiante per separare i frutti maturi da quelli acerbi.

Una volta selezionate, le ciliegie mature vengono inserite in una macchina spolpatrice, dove vengono rimosse buccia e polpa. I chicchi vengono trasferiti in canali e trasferiti in grandi vasche di fermentazione piene d'acqua. I chicchi galleggianti, considerati di qualità inferiore, vengono rimossi.

Il caffè viene fermentato per 24-48 ore, a seconda della temperatura. Durante questo processo, microrganismi naturali producono enzimi che scompongono la mucillagine appiccicosa che circonda i chicchi.

Dopo la fermentazione, il caffè pergamenato viene lavato e poi essiccato su letti rialzati fino a raggiungere un contenuto di umidità del 10-12%.

IL PRODUTTORE, TARIKU KARE BANATA

Questi caffè sono stati esportati tramite l'esportatore privato Tariku Kare, che lavora a contatto diretto con Nordic Approach, il nostro importatore di fiducia.

Tariku opera in due diverse regioni etiopi, Sidamo e West Arsi, dove gestisce anche una propria stazione di lavaggio in entrambe le sedi. Tariku Kare Exporters ha ricevuto il riconoscimento dell'Africa Fine Coffee Association per l'eccellente qualità del caffè che ha fornito nel corso degli anni.

Tariku Kare Banata, proprietario ed esportatore, è nato a Bombe, Bensa Woreda. Il suo viaggio nel mondo del caffè è iniziato all'età di 15 anni, lavorando come operaio in una stazione di lavaggio. Nel corso degli anni, ha ricoperto ruoli di supervisione prima di realizzare il suo sogno di possedere una stazione di lavaggio a West Arsi Nensebo Bulga nel 2012, all'età di 33 anni.

Nel 2020, a seguito di modifiche normative, Tariku ha iniziato a esportare caffè direttamente, inizialmente spedendo tre container in Cina e Taiwan. Da allora, ha ampliato le sue esportazioni in Corea del Sud, Stati Uniti, Belgio e oltre.

IMPATTO SOCIALE E AMBIENTALE

Tariku Coffee si impegna in responsabilità sociali investendo nella propria comunità. Crea opportunità di lavoro per i cittadini locali, in particolare le donne, e contribuisce al benessere sociale. L'azienda impiega 20 dipendenti fissi e 650 lavoratori stagionali.

Tariku Kare dichiara di devolvere parte dei guadagni in beneficenza, fornendo materiale scolastico ai bambini di famiglie a basso reddito e offrendo loro un aiuto finanziario. Inoltre, Tariku offre corsi di formazione presso la propria azienda agricola per aiutare i coltivatori a ottenere un caffè di alta qualità, incentivando così la produzione di caffè di qualità superiore. Ha inoltre creato una piattaforma per i coltivatori locali, che li aiuta a vendere i loro prodotti a livello nazionale.

NORDIC APPROACH, L’IMPORTATORE

Nordic Approach è un importatore che si concentra esclusivamente sull'approvvigionamento di caffè verdi di qualità tracciabile con profili aromatici distintivi. Lavorano e acquistano da produttori, cooperative e fornitori all'avanguardia in Africa orientale, Colombia, Brasile e America Centrale. Operano ampiamente sul campo per contribuire allo sviluppo del prodotto e per identificare, selezionare e importare caffè dalle origini e dalle regioni che ritengono abbiano il miglior potenziale. Si impegnano sempre a:

• Selezionare l'approvvigionamento dei loro caffè in base ad aromi, profilo in tazza e qualità.

• Pagare premi adeguati, poiché credono che sia l'unico modo per una coltivazione e una produzione sostenibili.

• Garantire la separazione dei lotti, la completa tracciabilità, la corretta macinazione a secco, l'insacchettamento e la selezione.

• Fornire una logistica efficiente dall'origine al loro magazzino e/o ai torrefattori.

• Sostenere i loro prodotti e garantire che non vi siano cali di qualità prima dell'arrivo.

Etiopia Bensa Setamo, fase di raccolta a mano delle drupe più mature

Etiopia Bensa Setamo, dopo il raccolto la polpa e la buccia viene rimossa in modo meccanico. I chicchi di caffè, dopo la spolpatura, sono messi a fermentare in vasche piene d’acqua.

Etiopia Bensa Setamo, fase di essicazione del caffè sui cosiddetti letti africani rialzati

Etiopia Bensa Setamo, uno sguardo sulla stazione di lavaggio, durante la fase di essicazione. Nel periodo delle piogge, i chicchi vengono coperti con un telo per proteggerli dall’acqua.


Cosa si intende per caffè specialty? A noi piace definirlo cosi:

Un caffè specialty è un caffè di alta qualità, selezionato, tracciato all’origine e raccolto a mano, di specie Arabica, privo di difetti, coltivato e prodotto da una singola azienda agricola, o da una comunità autonoma di coltivatori, che supera il punteggio di 80 punti, su un massimo di 100, in una scheda di assaggio SCA. Il caffè viene giudicato da un team di assaggiatori certificati seguendo un protocollo definito dalla SCA (Specialty Coffee Association).

La filiera per garantire un prodotto di qualità non si ferma qui! Un bravo torrefattore, con le sue attrezzature professionali, avrà il compito di valorizzare questo prodotto, studiando una curva di tostatura adatta per esaltare le sue caratteristiche. Ed infine spetta al bravo barista, od al vero coffee lover, regalare l’emozione di una tazza di caffè eccezionale, definendo la ricetta di estrazione, per espresso o filtro, che valorizzi al meglio questo caffè.

Bere caffè specialty è un’esperienza ed è il modo migliore per rendere omaggio a tutti i coltivatori, torrefattori e baristi che si sono impegnati per far nascere un’emozione dentro una semplice tazza di caffè!