Etiopia Diima Chelbesa naturale anaerobico

22,50 €

Crema al limone, fragolina di bosco, gelsomino

NUOVO CAFFÈ!

Peso:
Profilo Tostatura:
Formato:

Crema al limone, fragolina di bosco, gelsomino

NUOVO CAFFÈ!

Tostato il 25 novembre 2025

Per una migliore esperienza di assaggio, si consiglia di rispettare i tempi di degassamento del caffè, prima di effettuare la vostra estrazione:

Espresso, a partire da 8-10 giorni dalla data di tostatura / Filtro, a partire da 5 - 7 giorni dalla data di tostatura


Il profilo di tostatura OMNI è adatto per Espresso, Moka e Filtro

Peso: 250g

NOTE: CREMA AL LIMONE, FRAGOLINA DI BOSCO, GELSOMINO

NAZIONE: ETIOPIA
REGIONE: GEDEB (AREA DI COLTIVAZIONE DI CHELBESA)
PRODUTTORE: SNAP COFFEE
STAZIONE DI LAVAGGIO: CHELBESA WASHING STATION
ALTITUDINE: 2100 M
PROCESSO: NATURALE CON FERMENTAZIONE ANAEROBICA
VARIETÀ: HEIRLOOM

PUNTEGGIO SCA: 87.75


ETIOPIA DIIMA CHELBESA #2

LA FERMENTAZIONE ANAEROBICA

Nei caffè naturali, dopo il raccolto e la lavorazione, le ciliegie di caffè vengono lasciati fermentare all’aria aperta, lasciando che zuccheri e alti composti si depositino nei chicchi durante l’essicazione.

Nei caffè naturali con fermentazione anaerobica, invece, le ciliegie vengono lasciate fermentare in serbatoi sigillati, per circa 24-96 ore, evitando il contatto con l'aria. In questo ambiente, i lieviti e i batteri convertono gli zuccheri in acidi, gas o alcolici, creando un sapore più complesso e intenso. Il risultato sono note aromatiche distintive, che possono includere frutti maturi, cioccolato, caramello e spezie, con un corpo vellutato e una dolcezza persistente. 

Questo metodo, inolte, consente una scomposizione degli zuccheri più lenta e controllata che in tazza comporta una maggiore consistenza setosa, un corpo pieno quindi, e persistenti note di frutta, fiori o spezie, ed una maggiore acidità.

Note aggiuntive 

  • Lavorazione ibrida: Esistono vari metodi di fermentazione anaerobica. Ad esempio, alcuni processi prevedono che le ciliegie intere vengano sigillate e fermentate per un periodo più lungo, mentre altri prevedono l'immersione in un liquido derivato dalla fermentazione di un'altra varietà di caffè per migliorarne l'aroma.

  • Tostatura e riposo: Per esaltare al massimo il profilo aromatico di questi caffè, si consiglia di lasciarli riposare per un mese dopo la tostatura, rispetto ai soliti 10-14 giorni. 

IL NOME, DIMMA CHELBESA

Il nostro importatore di fiducia, Nordic Approach, per classificare in modo efficare i suoi caffè etiopici e facilitarne la selezione, ha creato una "ruota aromatica", dove ha assegnato un colore ad ogni specifico profilo aromatico. Ciascun colore porta il nome di una parola in lingua oroma, una lingua nativa diffusa soprattutto in Etiopia.

Questo caffè rientra nel profilo aromatico "Diima". Diima significa "rosso" nella lingua oroma e indica che nella vostra tazza troverete intensità, note di frutta caramellata, mosto d’uva, agrumi e frutti di bosco.

Chelbesa indica la stazione di lavaggio in cui è stato processato e il codice #2 identifica questo specifico lotto, processato con metodo naturale e con fermentazione anaerobica.

CHELBESA, LA STAZIONE DI LAVAGGIO

La stazione di lavaggio di Chelbesa è il primo dei due siti di proprietà di SNAP Coffee, il produttore di questo caffè; il secondo sito è Danche. Situata a 2100 metri slm, Chelbesa si trova vicino alla città di Worka a Gedeb, nota anche come Yirgacheffe. Chelbesa è la più grande area di coltivazione di Gedeb, con 1240 ettari di piantagioni di caffè situate tra i 1925 e i 2110 metri slm. La vicinanza della stazione di lavaggio alle piantagioni garantisce che nessun agricoltore debba trasportare le proprie ciliegie per più di 40 minuti per raggiungere la stazione.

SNAP COFFEE, L’ESPORTATORE

SNAP COFFEE è stata fondata ad Addis Abeba nel 2008 da Negusse D. Weldyes. Gestisce tre stazioni di lavaggio e lavorazione del caffè a Chelelektu, nel distretto di Kochere, nella zona di Gedeo, e collabora con le stazioni di lavaggio di Uraga (Guji) e Nensebo (West Arsi), servendo in media 550 agricoltori per stazione. La loro politica di approvvigionamento ruota attorno a tre principi chiave: garantire una lavorazione uniforme del caffè specialty, condividere conoscenze e formazione essenziali sui metodi di lavorazione e pulizia con gli agricoltori partner e implementare sistemi di riciclaggio dei rifiuti per proteggere l'ambiente.

NORDIC APPROACH, L’IMPORTATORE

Nordic Approach è un importatore che si concentra esclusivamente sull'approvvigionamento di caffè verdi di qualità tracciabile con profili aromatici distintivi. Lavorano e acquistano da produttori, cooperative e fornitori all'avanguardia in Africa orientale, Colombia, Brasile e America Centrale. Operano ampiamente sul campo per contribuire allo sviluppo del prodotto e per identificare, selezionare e importare caffè dalle origini e dalle regioni che ritengono abbiano il miglior potenziale. Si impegnano sempre a:

• Selezionare l'approvvigionamento dei loro caffè in base ad aromi, profilo in tazza e qualità.

• Pagare premi adeguati, poiché credono che sia l'unico modo per una coltivazione e una produzione sostenibili.

• Garantire la separazione dei lotti, la completa tracciabilità, la corretta macinazione a secco, l'insacchettamento e la selezione.

• Fornire una logistica efficiente dall'origine al loro magazzino e/o ai torrefattori.

• Sostenere i loro prodotti e garantire che non vi siano cali di qualità prima dell'arrivo.

Stazione di lavaggio di Chelbesa, vista dall’alto

Stazione di lavaggio di Chelbesa, donne impegnate nella sistemazione dei chicchi di caffè su letti africani rialzati, per la fase di essicazione

Stazione di lavaggio di Chelbesa, durante la fase di essicazione, il caffè viene di continuo monitorato e rivoltato, in modo da garantire un’essicazione uniforme per tutti i chicchi


Cosa si intende per caffè specialty? A noi piace definirlo cosi:

Un caffè specialty è un caffè di alta qualità, selezionato, tracciato all’origine e raccolto a mano, di specie Arabica, privo di difetti, coltivato e prodotto da una singola azienda agricola, o da una comunità autonoma di coltivatori, che supera il punteggio di 80 punti, su un massimo di 100, in una scheda di assaggio SCA. Il caffè viene giudicato da un team di assaggiatori certificati seguendo un protocollo definito dalla SCA (Specialty Coffee Association).

La filiera per garantire un prodotto di qualità non si ferma qui! Un bravo torrefattore, con le sue attrezzature professionali, avrà il compito di valorizzare questo prodotto, studiando una curva di tostatura adatta per esaltare le sue caratteristiche. Ed infine spetta al bravo barista, od al vero coffee lover, regalare l’emozione di una tazza di caffè eccezionale, definendo la ricetta di estrazione, per espresso o filtro, che valorizzi al meglio questo caffè.

Bere caffè specialty è un’esperienza ed è il modo migliore per rendere omaggio a tutti i coltivatori, torrefattori e baristi che si sono impegnati per far nascere un’emozione dentro una semplice tazza di caffè!