Tostato per espresso: 3 luglio 2025
Tostato per filtro: 3 luglio 2025
Per una corretta esperienza di assaggio, si consiglia di rispettare i tempi di degassamento del caffè, prima di effettuare la vostra estrazione:
Espresso, a partire da 8-10 giorni dalla data di tostatura / Filtro, a partire da 4-5 giorni dalla data di tostatura
Consigliato per: ESPRESSO, MOKA E FILTRO
Il profilo tostatura per Espresso è adatto anche per la Moka
Peso: 150g
NOTE: CILIEGIA, CIOCCOLATO BIANCO, MANGO (NOTE DA DEFINIRE)
NAZIONE: ECUADOR
REGIONE: CASCABEL, NAPO
PRODUTTORE: LEOPOLDO ANDRADE
AZIENDA AGRICOLA: LA JOSEFINA
ALTITUDINE: 1400 - 1600 M
PROCESSO: NATURALE
VARIETÀ: TYPICA MEJORADO
PUNTEGGIO SCA: 88.50
La Josepina, cartello d’ingresso alla fattoria
ECUADOR LA JOSEFINA
Typica Mejorado, la varietà botanica
Questa è una varietà ibrida sviluppata a Pichincha, in Ecuador. Sebbene le informazioni sulla discendenza di questa varietà siano andate perdute, la ricerca suggerisce che Typica Mejorado sia un ibrido tra una varietà Heirloom etiope e una Bourbon. Inizialmente fu chiamata "typica migliorata" perché erroneamente considerata un ibrido di Typica.
La Josepina, un microlotto della piantagione è riservato alle nuove piantine di caffè di varità Typica Mejorado
Processo di lavorazione
Le ciliegie di caffè vengono lavate con una soluzione salina non appena arrivano allo stabilimento di lavorazione dell'azienda agricola e poi fermentate in vasche per 24 ore. In seguito vengono poi disposte su letti africani all'interno di un tunnel di plastica per una fase di essiccazione controllata. Le ciliegie sono parzialmente ombreggiate per evitare un'eccessiva esposizione alla luce solare diretta e sono lasciate ad essiccare per circa 35 giorni o fino a quando l'umidità non raggiunge il livello di circa il 10%
La Jospeina, fase di essicazione del caffè processato con metodo naturale
L’azienda agricola
La Josefina è un'azienda agricola davvero unica per l'Arabica. Questa e la sua azienda agricola gemella, Marjorelle, sono le uniche due aziende agricole che producono Arabica in questa regione amazzonica. Situata tra i parchi nazionali di Sumaco e Cayambe-Coca, questa azienda agricola è immersa in una natura rigogliosa, con animali selvatici come puma, capibara, orsi dagli occhiali, diverse specie di serpenti e migliaia di specie di alberi, fiori e piante. Nelle vicinanze si trova uno dei vulcani più attivi dell'Ecuador, "El Reventador", che emette costantemente nubi di cenere vulcanica che poi si riversano sulle colture, fertilizzando il terreno e agendo come fungicida. La Josefina è il progetto avventuroso di Leopoldo Andrade e Ligia Merizalde, che sognavano di avere una piantagione unica di caffè eccellente. Hanno vinto diversi premi in concorsi nazionali e stanno rapidamente diventando molto noti a livello internazionale. La Josefina produce varietà come Typica Mejorado, Sidra, Caturra, Paca e Pink Bourbon ed è l'unica azienda agricola in Ecuador che attualmente produce Sudan Rume. Stanno attualmente implementando tecniche sperimentali nei loro processi, guidate dall'esperto di processi Juan David Benavidez, un giovane maestro del caffè colombiano.
John Rafael Huatatoca è il responsabile della produzione e garantisce che la raccolta e i processi siano eseguiti secondo i più alti standard. Il clima nella fattoria è molto umido e le precipitazioni sono molto alte.
La Josefina, uno sguardo sulla piantagione e sul territorio che la circonda
Makicuna, l’importatore
Makicuna è una giovane azienda di importazione di caffè di alta qualità prodotto in Ecuaodor. Si impegna a garantire la piena tracciabilità di ogni prodotto e di stabilire una relazione diretta tra il produttore di caffè, nei paesi d’origine, e il torrefattore. La loro missione è quella di dare un pieno riconoscimento a chi lavora dietro al mondo del caffè che beviamo ogni giorno e di promuovere un commercio equo e consapevole.
Sono in contatto diretto con circa 25 produttori di caffè in Ecuaodor e offrono loro un completo sostegno durante l’intera filiera di produzione.
Cosa si intende per caffè specialty? A noi piace definirlo cosi:
Un caffè specialty è un caffè di alta qualità, selezionato, tracciato all’origine e raccolto a mano, di specie Arabica, privo di difetti, coltivato e prodotto da una singola azienda agricola, o da una comunità autonoma di coltivatori, che supera il punteggio di 80 punti, su un massimo di 100, in una scheda di assaggio SCA. Il caffè viene giudicato da un team di assaggiatori certificati seguendo un protocollo definito dalla SCA (Specialty Coffee Association).
La filiera per garantire un prodotto di qualità non si ferma qui! Un bravo torrefattore, con le sue attrezzature professionali, avrà il compito di valorizzare questo prodotto, studiando una curva di tostatura adatta per esaltare le sue caratteristiche. Ed infine spetta al bravo barista, od al vero coffee lover, regalare l’emozione di una tazza di caffè eccezionale, definendo la ricetta di estrazione, per espresso o filtro, che valorizzi al meglio questo caffè.