Tostato il 14 ottobre 2025
Per una corretta esperienza di assaggio, si consiglia di rispettare i tempi di degassamento del caffè, prima di effettuare la vostra estrazione:
Espresso, a partire da 8-10 giorni dalla data di tostatura / Filtro, a partire da 4-5 giorni dalla data di tostatura
Consigliato per: FILTRO
Il profilo tostatura per Filtro si può usare anche con la Moka e con l’Espresso (in questo caso, seguire la seguente ricetta di estrazione: 19g in, 40g out, 25-30 secondi, 93°- 94°)
Peso: 200g
NOTE: ARANCIA, FIORI, PEPE
NAZIONE: ECUADOR
REGIONE: VILCABAMBA, PROVINCIA DE LOJA
PRODUTTORE: MARIA DEL PILAR BURNEO
AZIENDA AGRICOLA: LA NORIA
ALTITUDINE: 2200 M
PROCESSO: LAVATO
VARIETÀ: GESHA
PUNTEGGIO SCA: 88.75
ECUADOR GESHA LA NORIA
Gesha, la varietà botanica
La varietà botanica Geisha, originaria dalle foreste sud occidentali etiopi, è una delle varietà di più pregiate e costose al mondo. I suoi chicchi sono piuttosto grandi e si presentano con una forma leggermente appuntita e allungata, simili ad alcune varietà selvatiche etiopi, come il Longberry. In tazza sprigiona un caratteristico aroma di gelsomino e un’acidità brillante e fruttata. Con queste caratteristiche distintive, ha dominato le competizioni mondiali del caffè e di conseguenza è diventata una varietà molto conosciuta.
Le prime piantine di geisha sono state raccolte negli anni '30 nella foresta selvaggia di Kaffa, nel sud-ovest dell'Etiopia, nel tentativo di trovare nuove varietà resistenti alle malattie. La varietà prende il nome dal vicino monte Gesha. Le piante sono state portate in Tanzania e da lì in Costa Rica, dove sono state aggiunte alla collezione del Centro Agronómico Tropical de Investigación y Enseñanza (CATIE) e hanno ricevuto la denominazione T2722. Da quel momento, è stato piantato in un certo numero di fattorie, negli anni '50 e '60, come varietà resistente ai funghi, ma la scarsa resa e la fragilità delle piante hanno portato ad un graduale disinteresse, all’epoca, verso questa varietà.
L'alto potenziale qualitativo è stato riscoperto dalla famiglia Peterson, nella loro azienda agricola Hacienda La Esmeralda, solo nel 2003, quando si sono resi conto che alcuni alberi specifici producevano caffè con un caratteristico aroma floreale. Hanno iniziato a separare lotti di questa varietà, proponendo il caffè di varietà geisha alle principali competizioni nazionali del caffè. In questo modo, hanno continuato a vincere una serie di concorsi per il caffè "Best of Panama" e la varietà Geisha ha iniziato a guadagnare prezzi record all'asta anno dopo anno.
Da allora, gli agricoltori in tutta l'America centrale e altrove si sono affrettati a piantare Geisha, approfittando dei prezzi elevati che può comandare. Tuttavia, sembra che il potenziale di alta qualità di Geisha si realizzi pienamente solo in determinate condizioni, di conseguenza non tutte le Geishe condividono le straordinarie caratteristiche che hanno reso così famosa la varietà.
Per questo motivo, noi abbiamo assaggiato tantissimi lotti di varietà geisha, prodotti da diverse aziende agricole, in differenti paesi, per cercare il caffè migliore e con un giusto rapporto qualità-prezzo. Quando abbiamo assaggiato il caffè di Finca La Noria, ci siamo convinti subito che fosse il prodotto giusto per il primo caffè di varietà geisha da noi selezionato. Siamo convinti ed entusiasti di questa scelta e ci auguriamo che anche i clienti condividano il nostro stesso entusiasmo.
In tazza questo caffè si presenta con un’intenso aroma di gelsomino, corpo medio con note di arancia e frutta tropicale, retrogusto intenso e piacevolmente speziato.
Finca La Noria, il microlotto della piantagione riservato alla coltivazione di piante di caffè di varietà gesha
Processo di lavorazione
Le ciliegie vengono prima fermentate in serbatoi ermeticamente chiusi per 12 ore, poi vengono spolpate lasciando un po' di mucillagine. Una seconda fermentazione avviene all'interno degli stessi serbatoi per altre 12 ore. Infine, il pergamino viene lavato completamente e avviene un lento processo di essiccazione all'interno di tunnel in polietilene, dove umidità e temperatura sono controllate.
Il territorio
L'azienda agricola si trova nella valle di Vilcabamba, nella provincia di Loja, conosciuta come la valle della longevità. L'azienda si trova tra i 2000 e i 2270 metri, dove le temperature medie vanno dai 13 ai 23 gradi. La stagione delle piogge va da ottobre ad agosto. La stagione secca, che coincide anche con la stagione del raccolto, si estende tra giugno e settembre. Il clima è secco e influenzato dalle correnti oceaniche provenienti dal Pacifico e dalle correnti montane provenienti dal parco nazionale.
L’azienda agricola
La Noria fa parte di una cooperativa di aziende agricole di cacao e caffè chiamata ChocoVilcaMundo, che produce caffè, cacao e miele nel rispetto dell'ambiente, dando priorità all'agroforestazione. Si concentra inoltre sulla produzione di fertilizzanti e utilizza pesticidi e fungicidi naturali. Negli ultimi 3 anni, La Noria è stata tra le prime 10 aziende di Taza Dorada in Ecuador nel 2023, vincendo il primo posto con un Gesha Washed.
Finca La Noria, uno sguardo sulla piantagione
Makicuna, l’importatore
Makicuna è una giovane azienda di importazione di caffè di alta qualità prodotto in Ecuaodor. Si impegna a garantire la piena tracciabilità di ogni prodotto e di stabilire una relazione diretta tra il produttore di caffè, nei paesi d’origine, e il torrefattore. La loro missione è quella di dare un pieno riconoscimento a chi lavora dietro al mondo del caffè che beviamo ogni giorno e di promuovere un commercio equo e consapevole.
Sono in contatto diretto con circa 25 produttori di caffè in Ecuaodor e offrono loro un completo sostegno durante l’intera filiera di produzione.
Cosa si intende per caffè specialty? A noi piace definirlo cosi:
Un caffè specialty è un caffè di alta qualità, selezionato, tracciato all’origine e raccolto a mano, di specie Arabica, privo di difetti, coltivato e prodotto da una singola azienda agricola, o da una comunità autonoma di coltivatori, che supera il punteggio di 80 punti, su un massimo di 100, in una scheda di assaggio SCA. Il caffè viene giudicato da un team di assaggiatori certificati seguendo un protocollo definito dalla SCA (Specialty Coffee Association).
La filiera per garantire un prodotto di qualità non si ferma qui! Un bravo torrefattore, con le sue attrezzature professionali, avrà il compito di valorizzare questo prodotto, studiando una curva di tostatura adatta per esaltare le sue caratteristiche. Ed infine spetta al bravo barista, od al vero coffee lover, regalare l’emozione di una tazza di caffè eccezionale, definendo la ricetta di estrazione, per espresso o filtro, che valorizzi al meglio questo caffè.
