


Bolivia La Llama
Limone, Albicocca, Camomilla
NUOVO CAFFÈ!
Limone, Albicocca, Camomilla
NUOVO CAFFÈ!
Limone, Albicocca, Camomilla
NUOVO CAFFÈ!
Tostato per espresso: 30 aprile 2025
Tostato per filtro: 24 aprile 2025
Per una corretta esperienza di assaggio, si consiglia di rispettare i tempi di degassamento del caffè, prima di effettuare la vostra estrazione:
Espresso, a partire da 8-10 giorni dalla data di tostatura / Filtro, a partire da 4-5 giorni dalla data di tostatura
Consigliato per: ESPRESSO, MOKA E FILTRO
Il profilo tostatura per Espresso è adatto anche per la Moka
Peso: 250g
NOTE: LIMONE, ALBICOCCA, CAMOMILLA
NAZIONE: BOLIVIA
REGIONE: VILLA ROSARIO (PROVINCIA DI CARANAVI)
PRODUTTORE: AGRICAFÈ
AZIENDA AGRICOLA: LA LLAMA
ALTITUDINE: 1650 M
PROCESSO: LAVATO
VARIETÀ: CATURRA
PUNTEGGIO SCA: 86.00
Bolivia La Llama
Finca La Llama è una piccola azienda agricola, dalle dimensioni di dieci ettari, situata nell'insediamento di Villa Rosario, in una rigogliosa e ripida valle montana appena fuori dall'abitato di Caranavi. Raggiungere il punto più alto della fattoria è già di per sé un'avventura, poiché richiede un veicolo a quattro ruote motrici per percorrere le strade strette e tortuose che tagliano il terreno accidentato. Durante il tragitto, si attraversano filari di piante di caffè perfettamente distanziati tra loro e circondati da diversi alberi autoctoni e da legname. Questi alberi non solo forniscono l’ombra essenziale per le piante di caffè, ma contribuiscono anche alla bellezza naturale e alla biodiversità dell’azienda agricola.

Finca La Llama, la strada tortuosa che porta verso la fattoria, attraversando filari di piante di caffè
La Llama è arroccata a un'imponente altitudine di 1.650 metri sul livello del mare, rendendola la fattoria più alta tra quelle gestite da Los Rodriguez. Questa altitudine crea un ambiente ideale per la coltivazione del caffè, con temperature diurne miti e temperature notturne significativamente più fresche. Queste condizioni rallentano la maturazione delle ciliegie di caffè, permettendo agli zuccheri di svilupparsi maggiormente. Il risultato è un chicco di caffè più dolce e saporito che riflette la cura e la pazienza investite nel processo. In aggiunta all'atmosfera unica della fattoria, una nebbia mistica spesso si diffonde durante le prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio, ricoprendo le varietà di caffè esotiche come SL28, SL34 e Geisha. Questa nebbia è il prodotto del particolare microclima dell’azienda agricola, dove le temperature mutevoli e il terreno ricco di minerali forniscono l’equilibrio perfetto per piante di caffè sane e produttive.
Il nome “La Llama” rende omaggio all’animale più iconico della Bolivia, il lama. Questi cugini senza gobba del cammello sono stati parte integrante della vita negli altopiani andini per secoli, fungendo da animali da soma e simboli di resilienza. Quando il team dell’Agricafé ha esplorato per la prima volta il territorio, ha incontrato un lama che se ne stava orgoglioso sul terreno. Con le sue orecchie a punta e l’espressione vigile, sembrava dichiarare la proprietà della terra, quasi come un avvertimento: “avvicinati alla mia terra e ti sputo addosso”. Ispirato da questo incontro, il team ha chiamato la fattoria La Llama, abbracciando la presenza vivace della creatura come parte dell'identità della fattoria.
La fattoria era già una piantagione di caffè, con alberi che avevano 15 anni al momento dell'acquisizione. Da allora è diventato il fulcro delle attività di Agricafé. Ospita diverse varietà di caffè eccezionali, tra cui Geisha, Batian, Ethiosar, SL28, SL34, Orange Caturra e Java. La fattoria sostiene anche gli sforzi di riforestazione, piantando alberi come Tajibo, Mara e Ceibo per migliorare l'ambiente e preservare l'ecosistema.
Durante la stagione del raccolto, che va da aprile a novembre, La Llama è un vivace centro di attività, con da 50 a 200 raccoglitori che raccolgono attentamente le ciliegie al massimo della maturazione. La meticolosa cura posta durante ogni fase del processo, dalla coltivazione alla raccolta, garantisce che il caffè di La Llama rifletta la dedizione dell'azienda agricola alla qualità e alla sostenibilità.

Finca La Llama, coltivatori impegnati nella selezione manuale delle ciliegie più mature
Cosa si intende per caffè specialty? A noi piace definirlo cosi:
Un caffè specialty è un caffè di alta qualità, selezionato, tracciato all’origine e raccolto a mano, di specie Arabica, privo di difetti, coltivato e prodotto da una singola azienda agricola, o da una comunità autonoma di coltivatori, che supera il punteggio di 80 punti, su un massimo di 100, in una scheda di assaggio SCA. Il caffè viene giudicato da un team di assaggiatori certificati seguendo un protocollo definito dalla SCA (Specialty Coffee Association).
La filiera per garantire un prodotto di qualità non si ferma qui! Un bravo torrefattore, con le sue attrezzature professionali, avrà il compito di valorizzare questo prodotto, studiando una curva di tostatura adatta per esaltare le sue caratteristiche. Ed infine spetta al bravo barista, od al vero coffee lover, regalare l’emozione di una tazza di caffè eccezionale, definendo la ricetta di estrazione, per espresso o filtro, che valorizzi al meglio questo caffè.