Quando penso al Brasile, penso ad un caffè dal gusto pieno di cioccolata, sorseggiato sotto un sole accogliente, guardando una distesa infinita di piante di caffè, in compagnia di giovani coltivatori e donne affascinanti, ballando un samba nei giorni di carnevale … No, stop, adesso sto esagerando, torniamo ad essere seri, parliamo di caffè, di quello buono, senza troppi giri di parole.
Read MoreQuesta è una storia d’amicizia, con Andrej Godina, e la scoperta di un caffè dal gusto intenso di ciliegia.
Ma come in tutte le storie, per capirle fino in fondo, bisogna raccontarle dall’inizio …
Read MoreI Caffettuosi è una community vivace di coffee lovers, riunita in un gruppo WhatsApp dove si discute ogni giorno di caffè, in un clima di frizzante condivisione.
Read MoreGatomboya è una parola Kikuyu che significa “palude“, ed indica, in questo caso, una zona paludosa, adatta tra l’altro alla coltivazione di arrowroot, una fecola alimentare estratta da alcune piante tropicali. A proposito di piante tropicali, vedrete che il termine tornerà spesso in questo articolo!
Read MoreLa Marzocco è una grande famiglia.
Era questo il mio pensiero, mentre tornavo da Scarperia, con lo sguardo rivolto alle campagne intorno a Firenze, in compagnia di tre baldi uomini e del loro vociare in sottofondo, seduti insieme a me sulla vettura che ci stava riportando alla stazione…
L’Etiopia per me è il ritratto di una donna, sorridente e con gli occhi pieni di vita, che stringe tra le mani una Jebena e si prepara a versare il caffè agli ospiti della sua casa, seguendo una cerimonia immutata nei secoli, in piccole tazzine in ceramica senza manico.
Read MoreIl Burundi Yagikawa è prodotto ed esportato dal Consorzio “ Cococa “, un unione di Cooperative di Coltivatori di Caffè, fondata nel 2012. Ogni Cooperativa è provvista di una propria stazione di spolpatura e lavaggio. Il nostro caffè proviene, appunto, dalla Cooperativa Yagikawa, il cui processo di lavorazione si conclude nella Rwiri Coffee Washing Station, una stazione di lavaggio fondata nel 2007 è composta da 1745 membri, di cui ben 250 sono donne. In questa stazione viene lavorato solo caffè Arabica, di varietà Bourbon, lavato, di altissima qualità.
Read MoreIl nome Raja Komodo deriva dal celebre drago che popola questo luogo. O meglio, sull’isola di Komodo, che fa parte dell’arcipelago da cui proviene questo caffè, si possono ancora ammirare, allo stato selvaggio, i Varani di Komodo, i più grandi sauri viventi. Osservandoli da vicino, sembrano avere davvero le sembianze di un drago.
Read MoreLo ammetto, se penso alla República de Cuba, il mio primo pensiero non va alle piantagioni di caffè coltivate tra le montagne della Sierra Maestra ma si sofferma direttamente sul mare, i Caraibi, per poi viaggiare nell’entroterra
Read MoreIn Tanzania non ci sono mai stato ma è un luogo che mi ha sempre affascinato. Per quella sua natura remota ed incantevole e per le sue aree protette, dove una fauna selvatica e di altri tempi ci ricorda fermamente che questa è l’Africa e che in questi posti rischi di lasciarci davvero il cuore...
Read More